Statuto Biko kluba | Slavoluk Milano (2023)

STATUTO ARCI BIKO KRUGA

Definizione e scopo

Il Circolo ARCI BIKO, fondato a Milano in Via De Castillia, 20, è un centro di vita associativa autonomo, pluralista, imparziale, volontario, democratico e progressista.

Non mira al profitto.

L'obiettivo principale del Club è promuovere attività e servizi culturali, educativi, informativi, ricreativi e turistici, contribuendo così allo sviluppo culturale e urbano dei suoi membri e garantendo pari opportunità a uomini e donne.

Tutti gli ambiti in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative ed educative e tutti gli ambiti in cui si può condurre la lotta civile contro ogni forma di ignoranza, fanatismo, violenza, censura, ingiustizia, discriminazione, razzismo, emarginazione, solitudine forzata sono possibili ambiti di intervento del club.

E in modo particolare, il Cerchio è uno spazio a più voci, un campo di confronto aperto e attento alle trasformazioni sociali in corso.

Promuove la volontà di interagire, basata sulle intersezioni piuttosto che sulle differenze, e favorisce la flessibilità, il movimento e lo scambio continuo di linguaggi, stili comunicativi, tradizioni e modelli.

In una società globale, caratterizzata dalla mobilità e dallo scambio, l'orientamento interculturale delle attività promosse dal circolo non è il risultato di una scelta programmata, ma una spontanea espressione di identità, concepita come prodotto di relazioni, sempre vive e mutevoli. capace di assimilare e integrare stimoli e suggestioni di un mondo in continua ridefinizione.

Per il raggiungimento dei propri obiettivi sociali, il Gruppo potrà compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie che riterrà necessarie.

Partner

Il numero dei membri è illimitato. Può diventare socio chiunque sia riconosciuto nel presente statuto e abbia compiuto il diciottesimo anno di età. indipendentemente dal suo status politico e religioso, genere, cittadinanza, nazionalità e professione.

I minori di diciotto anni possono assumere il titolo di socio solo con il consenso dei genitori e in nessun caso hanno diritto di voto nell'Assemblea Generale.

I potenziali membri devono accettare la costituzione, godere di tutti i diritti politici e rispettare la convivenza politica.

I candidati soci presentano domanda al Consiglio di Amministrazione indicando cognome, nome, indirizzo, luogo e data di nascita, corredata da una dichiarazione di accettazione ed osservanza dello Statuto, degli atti interni e delle deliberazioni degli organi sociali.

Entro trenta giorni dalla presentazione, salvo diverso accordo del Consiglio Direttivo, che ne indicherà le motivazioni, l'adesione diverrà effettiva e al pagamento della quota il nuovo socio riceverà la tessera di socio ARCI e il suo nominativo verrà inserito nel libro dei soci. L'associazione temporanea è espressamente vietata.

In caso di rigetto della richiesta, l'interessato può proporre ricorso, sul quale l'Assemblea degli Azionisti delibererà inappellabilmente in prima convocazione ordinaria.

(Video) Daniel Grassl - The Hardest Decision in Life .. ⛸️ Figure Skating Today

I soci hanno diritto a:

- visitare la club house e partecipare a tutte le iniziative e gli eventi promossi dal club. Ciò vale anche per i parenti dei soci, purché conviventi ea norma di statuto e abbiano i requisiti necessari per i soci, sotto la responsabilità del parente.

- riunirsi in Assemblea Generale per discutere e votare su questioni che interessano il Club.

- eleggere ed essere eletti come membri degli organi di governo.

Il diritto di voto all'Assemblea Generale è concesso ai soci che hanno rinnovato la carta d'identità almeno cinque giorni prima dell'Assemblea Generale.

L'associato è tenuto al pagamento della quota associativa, al rispetto dello statuto e del regolamento interno, all'osservanza delle decisioni degli organi dell'associazione e ad un comportamento irreprensibile civilmente ed eticamente nei locali dell'associazione.

Le quote associative versate non sono rimborsabili.

Lo stato di appartenenza si perde per:

- smrt?

- mancato pagamento dell'abbonamento

- espulsione o irradiazione.

- dimissioni, che sono presentate per iscritto al Consiglio di Amministrazione.

Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di imporre nei confronti dell'associato provvedimenti disciplinari, ivi inclusa l'ammonizione scritta (a seconda dei casi), la sospensione temporanea o l'esclusione o l'irradiazione per i seguenti motivi:

- inosservanza delle disposizioni statutarie, di eventuali regolamenti o deliberazioni degli organi sociali.

- diffamazione del Gruppo, delle sue società, dei membri.

- Sostenere in un modo o nell'altro il corretto funzionamento del Gruppo, inibirne lo sviluppo e perseguirne lo scioglimento.

- arrecare o arrecare grave disturbo durante le riunioni.

- uso improprio di risorse sociali, atti, documenti o altri beni dell'Associazione.

- in qualsiasi modo arrechi danno morale o materiale all'Associazione, agli edifici e alle attrezzature di sua proprietà. In caso di frode, il danno deve essere risarcito.

I ricorsi avverso ogni provvedimento di sospensione, esclusione o esclusione sono accolti entro trenta giorni, sui quali decide la prima Assemblea Generale.

Patrimonio sociale e rendicontazione

Il capitale proprio del Gruppo è indivisibile ed è costituito da:

- beni mobili e immobili appartenenti al Gruppo.

- contributi, benefici e lasciti vari.

- Riserva fondi

La relazione riguarda l'esercizio sociale dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno e deve essere presentata all'assemblea dei soci entro e non oltre il 30 aprile. Ulteriori deroghe possono essere previste in caso di comprovata necessità o impedimento.

La relazione deve essere costituita da un prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria dell'esercizio e da un documento di presentazione e sintesi della situazione patrimoniale-finanziaria del Gruppo, con particolare riferimento al saldo del fondo di riserva. L'utilizzo di questa riserva dipende dalla decisione dell'assemblea generale.

Il saldo attivo viene in parte utilizzato come fondo di riserva e il resto viene utilizzato per iniziative culturali, ricreative, sportive e per nuove strutture o attrezzature.

L'Assemblea Generale e il Consiglio Direttivo

L'Assemblea Generale dei Soci è il massimo organo dell'Associazione.

All'assemblea partecipano tutti i soci che sono a conoscenza del versamento del contributo il giorno della convocazione.

L'Assemblea può essere ordinaria o straordinaria e sarà convocata dal Consiglio di Amministrazione con avviso scritto indicante il giorno e l'ora di prima e seconda convocazione e l'ordine del giorno, che sarà reso noto in bacheca con almeno 15 giorni di anticipo.

Di regola, l'Assemblea, ordinaria e straordinaria, è composta con la presenza della metà più un membro votante e si riunisce a maggioranza assoluta dei voti di quest'ultimo.

In seconda convocazione, invece, l'Assemblea è regolarmente costituita, qualunque sia il numero dei presenti, e delibera sugli argomenti all'ordine del giorno, salvo le eccezioni di cui all'art. 16.

Le deleghe non sono ammesse alle assemblee e alle elezioni.

La discussione di modifiche statutarie o regolamentari proposte dal consiglio di amministrazione o da almeno un quinto dei membri richiede la presenza di almeno il 50% dei membri votanti ed è ammesso il voto favorevole di non più dei tre quinti dei partecipanti necessario.

Per le decisioni di scioglimento o liquidazione del Circolo si applicano le disposizioni dell'art. 31

L'assemblea è presieduta dal presidente e dal segretario ivi eletto. Le votazioni possono avvenire per alzata di mano oa scrutinio segreto su richiesta di un decimo dei votanti presenti.

Montaggio:

- Nominare i tesorieri.

- delibera sull'apertura e la chiusura dei seggi elettorali.

Le deliberazioni sono registrate nel verbale, che riporta il numero dei votanti, il numero dei voti validi, invalidi e vuoti, ed i voti accumulati dei membri.

L'Assemblea ordinaria è convocata una volta all'anno nel periodo dal 1° gennaio al 30 aprile. Ciò, alle condizioni previste dall'ultimo comma dell'art. 6:

- approva la relazione economico-finanziaria

- approva le linee guida quadro del programma di lavoro e il documento di previsione finanziaria di accompagnamento;

- elegge gli organi di governo (consiglio di amministrazione, collegio sindacale, collegio dei probiviri o dei garanti) dopo la scadenza del mandato o dopo le dimissioni, a scrutinio segreto favorevole ai nominativi scelti tra i componenti, ad un pari numero di membri di ciascuna organizzazione. In caso di parità per l'ultimo posto vacante, risulterà eletto il socio con la più lunga appartenenza al Club.

- nel suddetto caso elegge una commissione votante composta da almeno tre membri, che sovrintende allo svolgimento delle elezioni e firma le schede elettorali.

- decide su tutte le questioni della gestione della società.

L'Assemblea Straordinaria è convocata ogni qualvolta il Comitato Esecutivo lo ritenga necessario ed ogni qualvolta il Collegio Sindacale o almeno un quinto dei votanti ne facciano richiesta motivata. L'assemblea deve tenersi entro venti giorni dalla data della richiesta.

Le relative note delle deliberazioni dell'Assemblea Generale devono essere conservate dal Presidente e dal Segretario dell'Assemblea Generale nell'apposito registro e, unitamente a tutta la documentazione allegata, devono restare a disposizione dei soci. Copia del verbale sarà inoltre affissa presso la sede dell'Associazione.

Organi amministrativi

Il Consiglio Direttivo è eletto dall'Assemblea Generale e dura in carica tre anni. È composto da almeno cinque membri. Tutti gli amministratori sono rieleggibili.

Nell'ambito delle proprie attribuzioni, il Consiglio di Amministrazione può avvalersi, per compiti operativi o consultivi, dei comitati di lavoro da esso costituiti, nonché dell'attività di volontariato di componenti non cittadini che, in virtù di specifiche competenze, siano in grado di contribuire all'attuazione di programmi specifici.

Il consiglio elegge tra i suoi membri:

- Presidente: rappresenta legalmente il Gruppo ed è responsabile di tutte le sue attività. Convoca il consiglio e lo presiede. Il Presidente ha potere di rappresentanza ai sensi dell'art. 36 - comma 2 del Codice Civile.

- vicepresidente: coadiuva il presidente e ne assume le funzioni in caso di impedimento.

- Segretario: si occupa di tutti gli aspetti amministrativi del Club. redige i verbali delle adunanze del Consiglio di Amministrazione e li sottoscrive unitamente al presidente e presiede il consiglio in assenza del presidente e del vicepresidente.

Il Consiglio di Amministrazione può attribuire ai propri componenti altre funzioni connesse a specifiche esigenze connesse alle attività del Gruppo.

Compiti della direzione sono:

- attua le decisioni dell'Assemblea Generale

- redige i programmi delle attività sociali sulla base delle linee guida approvate dall'Assemblea Generale e del relativo atto di previsione finanziaria.

- redige la relazione economico-finanziaria finale.

- Discussione sulla ricezione dei membri

- idoneo ad azioni disciplinari nei confronti dei soci

- definisce tutti gli atti ei contratti relativi alle attività sociali

- cura la gestione di tutti i beni mobili ed immobili appartenenti al Gruppo o ad esso affidati

- decide le modalità di partecipazione del Circolo alle attività organizzate da altre associazioni ed enti e viceversa, se conformi ai principi stimolanti del presente Statuto

Il Consiglio di Amministrazione si riunisce di norma una volta al mese, in un giorno prestabilito, senza necessità di ulteriore preavviso, ed eccezionalmente su richiesta di almeno tre Amministratori o su convocazione del Presidente. Le sedute sono valide quando è presente la maggioranza dei consiglieri e le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti. Il voto è solitamente pubblico, ma può essere fatto anche segretamente se richiesto da un consigliere. In caso di parità la proposta è respinta. Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono verbalizzate e trascritte in apposito libro a cura del Presidente e del Segretario, e tale registro deve essere a disposizione dei soci.

Gli amministratori sono tenuti a partecipare attivamente a tutte le riunioni, ordinarie e straordinarie. Il consigliere che, senza giustificato motivo, non partecipi a tre riunioni consecutive decade dall'incarico. In ogni caso, il mandato del direttore termina dopo sei mesi di assenza dai lavori del Consiglio.

Un amministratore dimissionario o dimissionario sarà, se del caso, sostituito dal membro che è stato escluso per primo dall'elezione al Consiglio. in caso contrario, come deciso dal Consiglio. La quota massima di sostituzione è fissata ad un terzo delle parti originali. trascorso tale periodo scade il mandato del Consiglio di Amministrazione. Il consiglio di amministrazione può dimettersi se così decidono i 2/3 degli amministratori.

Il Consiglio scaduto o dimissionario è tenuto a convocare entro trenta giorni l'Assemblea Generale per indire nuove elezioni.

Il collegio dei probiviri o garanti è composto da tre membri o comunque da un numero dispari di membri tranne uno. Egli è invitato a giudicare su tutte le controversie o problemi che sorgono all'interno del club, per le violazioni degli statuti e dei regolamenti e per il mancato rispetto delle decisioni. Può occuparsi della revoca dei consiglieri, ai sensi dell'art. 9. Il Consiglio di Amministrazione delibera a maggioranza assoluta dei suoi componenti e si riunisce quando le circostanze lo richiedano.

Il Consiglio di Sorveglianza è composto da tre membri. Ha il compito di controllare tutte le attività amministrative e finanziarie del Gruppo. Si riferisce al Consiglio di Amministrazione e all'Assemblea Generale. Si riunisce regolarmente tre volte l'anno (ogni quattro mesi), ed eccezionalmente su richiesta motivata di un membro o del Consiglio di Amministrazione.

I revisori accreditati ei membri del Comitato di Garanzia hanno diritto di assistere alle riunioni del Comitato di Gestione con voto consultivo.

Le funzioni di amministratore, ragioniere dello stato e membro del consiglio di amministrazione sono tra loro incompatibili.

Scioglimento del club

Una decisione motivata sullo scioglimento del Gruppo deve essere presa da almeno i quattro quinti dei membri aventi diritto di voto, in un'Assemblea Generale valida a maggioranza assoluta. L'Assemblea stessa delibera in merito alla cessione del residuo patrimonio, dedotte tutte le passività, per una o più finalità indicate nel presente Statuto, e comunque ad altra associazione con finalità analoghe o di pubblica utilità, procedendo alla nomina del uno o più liquidatori, preferibilmente scelti tra i soci.

Ultime scorte

Su questioni non regolate dallo statuto o dalle leggi interne, l'Assemblea Generale decide in conformità al Codice Civile della legge applicabile.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Ray Christiansen

Last Updated: 27/09/2023

Views: 6182

Rating: 4.9 / 5 (69 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ray Christiansen

Birthday: 1998-05-04

Address: Apt. 814 34339 Sauer Islands, Hirtheville, GA 02446-8771

Phone: +337636892828

Job: Lead Hospitality Designer

Hobby: Urban exploration, Tai chi, Lockpicking, Fashion, Gunsmithing, Pottery, Geocaching

Introduction: My name is Ray Christiansen, I am a fair, good, cute, gentle, vast, glamorous, excited person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.